Edge Protection The Key to Safety in Elevated Work Environments
Benvenuti in APAC BUILDERS EQUIPMENT

Protezione dei bordi: la chiave per la sicurezza negli ambienti di lavoro elevati

Salve, sono Pieter Zhang, fondatore di APAC. Sono nel settore dei prodotti per la sicurezza dei cantieri da 14 anni e lo scopo di questo articolo è condividere con voi la conoscenza dei prodotti per la sicurezza dei cantieri dal punto di vista di un fornitore cinese.

Sommario

Introduzione

Quando lavori in quota, che sia su un tetto o su un grattacielo, la protezione dei bordi è essenziale per garantire la tua sicurezza. Un sistema di protezione dei bordi è un set di barriere o ringhiere che ti impediscono di cadere accidentalmente da una superficie elevata.

I sistemi di protezione dei bordi sono essenziali negli ambienti di lavoro elevati perché le cadute dall'alto possono essere catastrofiche. Anche una caduta da un'altezza relativamente bassa può causare gravi lesioni o la morte. Secondo l'Occupational Safety and Health Administration (OSHA), le cadute sono una delle principali cause di infortuni e decessi correlati al lavoro. Pertanto, l'uso della protezione dei bordi non è solo una buona pratica, è un requisito legale.

Tipi di sistemi di protezione dei bordi

Quando si tratta di sistemi di protezione dei bordi, sono disponibili diversi tipi, ognuno con le sue caratteristiche e i suoi vantaggi unici. A seconda del tipo di lavoro che stai svolgendo e del tuo ambiente, un sistema potrebbe essere più adatto di un altro. Diamo un'occhiata più da vicino a quattro tipi comuni di sistemi di protezione dei bordi: calcestruzzo, acciaio, scale e casseforme.

Protezione del bordo in calcestruzzo
I sistemi di protezione dei bordi in calcestruzzo sono solitamente utilizzati nei cantieri edili in cui è necessario proteggere il bordo di una soletta o di un pavimento. Questo tipo di sistema prevede il posizionamento di barriere temporanee in calcestruzzo sul bordo della struttura.

La protezione dei bordi in calcestruzzo è ideale per progetti a lungo termine in cui la struttura rimarrà in posizione per un po'. Il vantaggio principale della protezione dei bordi in calcestruzzo è la sua durevolezza, ma può essere difficile da installare e richiede molto spazio per lo stoccaggio.

Protezione del bordo in acciaio

I sistemi di protezione dei bordi in acciaio sono popolari nell'edilizia, in particolare in contesti commerciali e industriali. Si tratta di barriere metalliche fissate alla struttura o al terreno, che forniscono una barriera sicura per i lavoratori. La protezione dei bordi in acciaio è facile da installare e smontare, il che la rende un'opzione ideale per progetti a breve termine.

Protezione per i bordi delle scale

I sistemi di protezione per i bordi delle scale sono progettati per l'uso sulle scale, dove il rischio di caduta è particolarmente elevato. In genere comportano l'installazione di corrimano o barriere sul bordo delle scale per prevenire le cadute. La protezione per i bordi delle scale è facile da installare e leggera, il che la rende un'opzione ideale per progetti a breve e lungo termine.

Protezione del bordo della cassaforma

I sistemi di protezione dei bordi delle casseforme sono progettati per proteggere i lavoratori sui bordi delle casseforme, utilizzate per creare strutture in calcestruzzo. Questo sistema in genere prevede l'installazione di barriere temporanee o parapetti sulla cassaforma per prevenire le cadute. La protezione dei bordi delle casseforme è ideale per progetti a lungo termine, ma può essere difficile da installare e potrebbe richiedere l'intervento di un team.

figure7-Aluminium-timber-Beam-Edge-Protection
I beam clamp edge protection apac

Norme e standard di sicurezza

Sono in vigore norme e standard di sicurezza per garantire che i sistemi di protezione dei bordi soddisfino requisiti specifici e siano progettati per fornire una protezione adeguata per i lavoratori in quota. Norme e standard diversi si applicano ai sistemi di protezione dei bordi a seconda di dove ci si trova nel mondo.

Gran Bretagna / Europa: BS EN 13374

In Gran Bretagna e in Europa, i sistemi di protezione dei bordi devono essere conformi alla norma BS EN 13374. Questa norma specifica i requisiti per i sistemi di protezione dei bordi temporanei ed è progettata per garantire che i sistemi siano installati correttamente e forniscano un'adeguata protezione ai lavoratori. La conformità alla norma BS EN 13374 è richiesta per tutti i sistemi di protezione dei bordi temporanei utilizzati nell'edilizia e in altri settori nell'Unione Europea.

Australia e Nuova Zelanda: AS/NZS 4994.1:2009 

Lo standard AS/NZS 4994.1:2009 si applica ai sistemi di protezione dei bordi in Australia e Nuova Zelanda. Questo standard stabilisce i requisiti per i sistemi di protezione dei bordi temporanei e fornisce indicazioni sulla progettazione, installazione e manutenzione dei sistemi. La conformità con AS/NZS 4994.1:2009 è richiesta per tutti i sistemi di protezione dei bordi temporanei utilizzati nell'edilizia e in altri settori in Australia e Nuova Zelanda.

Stati Uniti: OSHA 1926.502 (Amministrazione per la sicurezza e la salute sul lavoro)

Negli USA, l'Occupational Safety and Health Administration (OSHA) regola i sistemi di protezione dei bordi ai sensi della norma 1926.502. Questa norma stabilisce i requisiti per i sistemi di protezione dalle cadute nel settore edile, compresi i sistemi di protezione dei bordi. La conformità alla norma OSHA 1926.502 è richiesta per tutti i sistemi di protezione dalle cadute utilizzati nel settore edile negli USA.

Materiali e personalizzazione

Per quanto riguarda i sistemi di protezione dei bordi, i materiali durevoli sono essenziali per garantire che il sistema possa resistere ai rigori dell'ambiente di lavoro. I materiali comuni per i sistemi di protezione dei bordi includono acciaio 195, acciaio 235 e acciaio 345. Oltre alla durevolezza, anche la personalizzazione è importante per soddisfare esigenze specifiche del progetto. I sistemi di protezione dei bordi possono essere personalizzati per adattarsi a diverse strutture, ambienti di lavoro e requisiti del progetto.

Installazione e manutenzione

Installazione corretta per garantire l'efficacia

  1. Forare con una profondità di 75 mm e una distanza di 200 mm dai bordi.
  2. Installare la base della presa verticalmente nella posizione del foro e serrare il bullone.
  3. Installare il perno di sicurezza per inserire correttamente la base della presa. 
  4. Installare la barriera a rete in verticale sbloccando il perno di chiusura in posizione orizzontale. 
  5. Sovrapporre un'altra barriera a maglie e ripetere il procedimento.

Guarda questo video per i dettagli sul processo sopra descritto:

Manutenzione e ispezioni regolari

Una corretta manutenzione dei sistemi di protezione dei bordi è fondamentale per garantirne l'efficacia nella protezione dei lavoratori ad altezze elevate. Ispezioni, riparazioni e sostituzioni regolari devono essere eseguite secondo necessità per mantenere il sistema in buone condizioni di funzionamento. Eventuali danni o usura devono essere affrontati tempestivamente per prevenire incidenti e garantire la sicurezza dei lavoratori.

Formazione e utilizzo

Una formazione adeguata per i lavoratori è fondamentale quando si tratta di sistemi di protezione dei bordi. Tutti i lavoratori devono essere formati per utilizzare i sistemi di protezione dei bordi in modo corretto e sicuro. È anche importante sottolineare l'importanza di utilizzare i sistemi di protezione dei bordi in ogni momento.

Anche per compiti semplici, il rischio di cadute e altri incidenti è elevato negli ambienti di lavoro elevati. Pertanto, i lavoratori devono sempre indossare l'equipaggiamento protettivo personale appropriato e utilizzare i sistemi di protezione dei bordi forniti.

Conclusione

Il sistema di protezione dei bordi è fondamentale per garantire la sicurezza dei lavoratori in ambienti di lavoro elevati. Il rischio di cadute e altri incidenti è elevato in queste situazioni e i sistemi di protezione dei bordi forniscono una linea di difesa critica contro questi rischi. È importante assicurarsi che i sistemi di protezione dei bordi soddisfino le normative e gli standard pertinenti della propria regione. Dando priorità alla sicurezza e prendendo le precauzioni necessarie, è possibile contribuire a prevenire gli incidenti.

Fai clic su Mi Piace
Cinguettio
LinkedIn

Ultimo post

Catalogo gratuito

apac scaffold catalog

Lascia i tuoi dati e riceverai il nostro catalogo di ponteggi.

it_ITItalian

CONTATTACI