Types of Safety Net in Construction
Benvenuti in APAC BUILDERS EQUIPMENT

Tipi di rete di sicurezza nell'edilizia

Salve, sono Pieter Zhang, fondatore di APAC. Sono nel settore dei prodotti per la sicurezza dei cantieri da 14 anni e lo scopo di questo articolo è condividere con voi la conoscenza dei prodotti per la sicurezza dei cantieri dal punto di vista di un fornitore cinese.

Sommario

Che cosa è Safety Net

Una rete di sicurezza è una misura protettiva critica utilizzata principalmente in edilizia per prevenire infortuni o decessi causati da cadute o oggetti in caduta. Le reti di sicurezza sono solitamente realizzate con materiali resistenti come nylon o polipropilene, progettati per catturare e fermare in modo sicuro una persona o detriti in caduta. Ciò aiuta a ridurre il rischio di lesioni gravi o mortali.

In edilizia, le reti di sicurezza sono parti vitali dei sistemi di protezione anticaduta. Garantiscono sicurezza passiva, ovvero una volta installate, funzionano automaticamente senza richiedere alcuna azione da parte dei lavoratori. Questo è un grande vantaggio rispetto alle misure di sicurezza attive, come le imbracature, che dipendono dal corretto utilizzo e dalla manutenzione da parte dei lavoratori.

Tipi di rete di sicurezza

Esistono diversi tipi di reti di sicurezza, ciascuna progettata per usi e livelli di protezione specifici. I tipi principali sono reti antidetriti, reti di sicurezza anticaduta, ecc. Conoscere i diversi tipi di reti di sicurezza aiuta a scegliere quella giusta per una situazione specifica.

Rete di detriti

Le reti per detriti sono progettate per catturare e trattenere oggetti in caduta, impedendo che feriscano i lavoratori o danneggino le proprietà sottostanti. Queste reti sono solitamente utilizzate nei cantieri edili dove materiali, utensili o detriti potrebbero cadere da aree di lavoro più elevate. Lo scopo principale delle reti per detriti è quello di migliorare la sicurezza del sito creando una barriera che cattura gli oggetti in caduta, riducendo il rischio di incidenti.

Le reti antidetriti sono solitamente realizzate in polietilene ad alta densità (HDPE) o altri materiali resistenti che possono sopportare l'impatto e il peso dei detriti in caduta. Oltre a proteggere i lavoratori, le reti antidetriti aiutano anche a mantenere il cantiere più pulito e organizzato, contenendo i detriti in un unico posto.

debris safety net

Rete di sicurezza anticaduta

Le reti di sicurezza anticaduta sono progettate per catturare i lavoratori che potrebbero cadere dall'alto. Forniscono uno strato di protezione fondamentale nei cantieri edili, sui ponti, negli edifici alti e in altri ambienti di lavoro elevati. Queste reti sono realizzate in materiali resistenti come nylon o polipropilene, in grado di assorbire l'energia di una persona in caduta e di ridurre la forza d'impatto.

La funzione principale delle reti di sicurezza anticaduta è quella di fermare una caduta e ridurre al minimo il rischio di lesioni. Di solito vengono installate sotto l'area di lavoro e devono essere ancorate saldamente a una struttura stabile. Le reti di sicurezza anticaduta sono rigorosamente testate per garantirne l'efficacia e l'affidabilità in condizioni reali.

Reti di sicurezza verticali (reti di facciata)

Definizione: Grandi reti utilizzate come rivestimenti di facciate o barriere verticali.

Funzione: Impediscono ai detriti di uscire dalla zona di lavoro e talvolta costituiscono una barriera visiva.

Applicazioni:

  • Facciate di grattacieli in costruzione.

  • Impalcature per facciate nei centri cittadini.

Bonus: Spesso abbinato a reti pubblicitarie o di branding, trasforma una misura di sicurezza in un'opportunità di marketing.

Reti di sicurezza specializzate

Oltre alle categorie standard, a volte i progetti richiedono soluzioni di rete personalizzate:

  • Reti per eliporti: Utilizzato in mare aperto per impedire slittamenti/scivolamenti sulle piste di atterraggio degli elicotteri.

  • Reti a tunnel: Installato in progetti sotterranei o minerari per catturare rocce/detriti in caduta.

  • Reti personalizzate: Con stabilizzatori UV, rivestimenti antistatici o trattamenti ignifughi per ambienti estremi.

Come installare la rete di sicurezza

La corretta installazione delle reti di sicurezza è fondamentale per la loro efficacia nel proteggere i lavoratori e prevenire gli incidenti. Ecco i passaggi generali per l'installazione di una rete di sicurezza:

  • Valutazione e pianificazione del sito: condurre una valutazione approfondita del sito per determinare dove sono necessarie reti di sicurezza. Considerare l'altezza, la potenziale distanza di caduta e i tipi di pericoli presenti. Sulla base di questa valutazione, creare un piano di installazione dettagliato.
  • Selezionare reti di sicurezza appropriate: scegliere reti di sicurezza che soddisfino le esigenze specifiche del sito e il tipo di lavoro svolto. Assicurarsi che le reti siano conformi agli standard e alle normative di sicurezza pertinenti.
  • Punti di ancoraggio: identificare e stabilire punti di ancoraggio robusti per fissare le reti di sicurezza. Questi punti di ancoraggio devono essere in grado di resistere alle forze generate da una caduta o da detriti in caduta. I punti di ancoraggio comuni includono travi strutturali, colonne e altri elementi fissi dell'edificio o della struttura.
  • Posizionamento della rete: posizionare le reti di sicurezza sotto l'area di lavoro o lungo il perimetro della struttura, assicurandosi che coprano le zone necessarie in cui potrebbero verificarsi cadute o detriti. Le reti devono essere installate con una sovrapposizione adeguata per evitare spazi vuoti.
  • Fissare le reti: utilizzare l'hardware appropriato, come morsetti, ganci o corde, per fissare saldamente le reti di sicurezza ai punti di ancoraggio. Assicurarsi che le reti siano tese e non cedano, poiché reti allentate potrebbero non arrestare efficacemente una caduta o catturare detriti.
  • Ispezione e collaudo: dopo l'installazione, effettuare un'ispezione approfondita per verificare che le reti siano installate correttamente e prive di difetti. Eseguire test di carico, se necessario, per garantire che le reti possano sopportare le forze previste.
  • Manutenzione e monitoraggio: ispezionare e manutenere regolarmente le reti di sicurezza per garantirne l'efficacia continua. Cercare segni di usura, danni o degrado ambientale e sostituire tempestivamente eventuali componenti compromessi.
Personnel-Safety-Net-System-01

Come scegliere la rete di sicurezza

La corretta installazione delle reti di sicurezza è fondamentale per la loro efficacia nel proteggere i lavoratori e prevenire gli incidenti. Ecco i passaggi generali per l'installazione di una rete di sicurezza:

  • Valutazione e pianificazione del sito: condurre una valutazione approfondita del sito per determinare dove sono necessarie reti di sicurezza. Considerare l'altezza, la potenziale distanza di caduta e i tipi di pericoli presenti. Sulla base di questa valutazione, creare un piano di installazione dettagliato.
  • Selezionare reti di sicurezza appropriate: scegliere reti di sicurezza che soddisfino le esigenze specifiche del sito e il tipo di lavoro svolto. Assicurarsi che le reti siano conformi agli standard e alle normative di sicurezza pertinenti.
  • Punti di ancoraggio: identificare e stabilire punti di ancoraggio robusti per fissare le reti di sicurezza. Questi punti di ancoraggio devono essere in grado di resistere alle forze generate da una caduta o da detriti in caduta. I punti di ancoraggio comuni includono travi strutturali, colonne e altri elementi fissi dell'edificio o della struttura.
  • Posizionamento della rete: posizionare le reti di sicurezza sotto l'area di lavoro o lungo il perimetro della struttura, assicurandosi che coprano le zone necessarie in cui potrebbero verificarsi cadute o detriti. Le reti devono essere installate con una sovrapposizione adeguata per evitare spazi vuoti.
  • Fissare le reti: utilizzare l'hardware appropriato, come morsetti, ganci o corde, per fissare saldamente le reti di sicurezza ai punti di ancoraggio. Assicurarsi che le reti siano tese e non cedano, poiché reti allentate potrebbero non arrestare efficacemente una caduta o catturare detriti.
  • Ispezione e collaudo: dopo l'installazione, effettuare un'ispezione approfondita per verificare che le reti siano installate correttamente e prive di difetti. Eseguire test di carico, se necessario, per garantire che le reti possano sopportare le forze previste.
  • Manutenzione e monitoraggio: ispezionare e manutenere regolarmente le reti di sicurezza per garantirne l'efficacia continua. Cercare segni di usura, danni o degrado ambientale e sostituire tempestivamente eventuali componenti compromessi.
Figure 2 - Working Principle Of Safety Net

Domande frequenti sulle reti di sicurezza nell'edilizia

D1: Qual è la differenza tra una rete di sicurezza per il personale e una rete antidetriti?

UN: I due hanno scopi diversi ma complementari.

Le reti di sicurezza per il personale sono progettate per catturare e arrestare un lavoratore in caduta, assorbendo le forze d'impatto grazie all'elasticità della rete. Devono soddisfare rigorosi standard come la norma EN 1263-1 (Europa) o la sottoparte M dell'OSHA (Stati Uniti), garantendo la capacità di sopportare il peso e la forza dinamica di una persona in caduta dall'alto. Vengono installate orizzontalmente, appena sotto la superficie di lavoro, per la massima efficacia.

Le reti antidetriti, invece, non sono progettate per fermare le persone. Il loro ruolo è quello di contenimento: trattengono materiali, utensili o frammenti in caduta durante le demolizioni, prevenendo così lesioni a chi si trova sotto e danni alle proprietà. Queste reti sono più leggere, con maglie più piccole (spesso 2-10 mm) e realizzate in polietilene o fibre ignifughe.

In molti cantieri si possono vedere entrambi i tipi di dispositivi utilizzati insieme: una rete anticaduta ad alta resistenza sotto il ponte, con una rete antidetriti disposta sopra le impalcature per impedire agli attrezzi di colpire i pedoni.

D2: Le reti di sicurezza sono obbligatorie secondo le norme OSHA o EN?

UN: Sì, le reti di sicurezza sono obbligatorie per legge in situazioni specifiche in cui sussistono rischi di caduta e altri sistemi di protezione anticaduta (come ringhiere di protezione o imbracature anticaduta individuali) sono impraticabili.

  • Ai sensi della norma OSHA 1926.105 e delle disposizioni correlate, è obbligatorio utilizzare reti di sicurezza ogniqualvolta i luoghi di lavoro si trovino a più di 25 piedi dal suolo o dall'acqua e non sia possibile utilizzare ringhiere di protezione.

  • Nell'UE, le norme EN 1263-1 e 1263-2 definiscono i requisiti per le reti anticaduta e molte normative locali (come la normativa britannica Work at Height Regulations 2005) impongono misure di protezione collettiva come le reti come priorità prima di affidarsi esclusivamente ai DPI.

  • In Australia e Nuova Zelanda (AS/NZS 1891 e 4389), le reti di sicurezza sono considerate parte della gerarchia dei controlli, spesso richieste nei lavori sui ponti, nei lavori sui tetti e nella manutenzione industriale.

Il messaggio chiave: gli enti regolatori favoriscono sempre di più la protezione collettiva, come le reti, perché proteggono tutti i lavoratori nella zona e non solo quelli che indossano le imbracature.

D3: Con quale frequenza dovrebbero essere ispezionate le reti di sicurezza?

UN: Le ispezioni non sono facoltative: sono una parte fondamentale della conformità e della garanzia della sicurezza.

Prima di ogni utilizzo: le reti devono essere controllate visivamente per verificare la presenza di strappi, tagli, abrasioni o nodi allentati.

Dopo condizioni meteorologiche avverse: tempeste, forti venti o esposizione a sostanze chimiche possono compromettere le fibre.

A intervalli regolari: nella maggior parte delle giurisdizioni i controlli settimanali sono standard e i registri delle ispezioni vengono conservati per la tracciabilità.

Dopo una caduta o un impatto violento: una rete che ha arrestato una caduta o ha trattenuto un oggetto di grandi dimensioni deve essere rimossa dal servizio e sottoposta a test o sostituita.

D4: Le reti di sicurezza possono essere riutilizzate dopo una caduta?

UN: Il riutilizzo dipende dall'entità dell'impatto e dalle condizioni della rete dopo l'ispezione.

  • Se un lavoratore o un oggetto pesante cade nella rete, le fibre, i nodi e le corde di bordo potrebbero allungarsi oltre i limiti di sicurezza.

  • Una persona competente deve effettuare un'ispezione dettagliata, verificando l'eventuale allungamento, rottura di maglie e danneggiamento delle corde di confine.

  • In molti casi, soprattutto secondo la norma EN 1263, le reti che hanno arrestato una caduta devono essere messe fuori servizio o inviate al produttore per i test.

Il mio consiglio: trattate le reti come gli airbag delle auto: una volta assorbito l'impatto, date per scontato che siano compromesse, a meno che non venga dimostrato il contrario.

D5: Qual è la dimensione standard delle maglie delle reti per detriti?

UN: La dimensione delle maglie è determinata da ciò che si deve contenere.

  • Per i detriti edili generici, è comune utilizzare maglie da 2 a 10 mm.
  • Le maglie più piccole (2–5 mm) impediscono la fuoriuscita di viti, chiodi e frammenti fini: ideali per le impalcature delle facciate urbane, dove la protezione del pubblico è fondamentale.
  • Nelle zone di demolizione in cui i detriti pesanti vengono già gestiti tramite zone di scarico controllate, è possibile utilizzare maglie più grandi (fino a 10 mm), ma la polvere e i frammenti più piccoli sono meno preoccupanti.

Bilanciare sempre peso, flusso d'aria e contenimento: una rete troppo piccola può comportarsi come una vela in caso di vento forte, stressando l'impalcatura. Se è troppo grande, gli oggetti potrebbero scivolare attraverso.

Conclusione

Le reti di sicurezza nell'edilizia sono essenziali per proteggere i lavoratori e il pubblico. Esistono diversi tipi di reti di sicurezza per diverse esigenze. Le reti per detriti catturano gli oggetti che cadono, mantenendo sicure le aree sottostanti. Le reti di sicurezza anticaduta catturano i lavoratori che cadono dall'alto. Reti specializzate, come le reti perimetrali e per impalcature, forniscono una protezione extra. Ogni tipo di rete è realizzata con materiali resistenti e deve soddisfare gli standard di sicurezza.

L'installazione e la manutenzione corrette sono essenziali. La scelta della rete giusta implica la considerazione del tipo di lavoro, della resistenza, della conformità, delle dimensioni, dell'installazione, della manutenzione e del costo. Le reti di sicurezza salvano vite e riducono gli infortuni nei cantieri edili.

Creano un ambiente di lavoro più sicuro e aiutano a garantire il successo dei progetti. Comprendere i tipi di reti di sicurezza e i loro utilizzi è essenziale per migliorare la sicurezza nell'edilizia.

Fai clic su Mi Piace
Cinguettio
LinkedIn

Ultimo post

Catalogo gratuito

apac scaffold catalog

Lascia i tuoi dati e riceverai il nostro catalogo di ponteggi.

it_ITItalian

CONTATTACI