Che cosa sono i ponteggi Ringlock?
Il ponteggio Ringlock è un sistema versatile e modulare, progettato per un montaggio rapido ed efficiente. Utilizza un connettore a rosetta per unire componenti orizzontali, verticali e diagonali con diverse angolazioni. A differenza dei tradizionali ponteggi a tubo e giunto, che si basano su bulloni e morsetti, Ringlock utilizza un sistema a cuneo e rosetta, più rapido, sicuro e affidabile. Il sistema consente un facile adattamento a diverse forme e altezze degli edifici, rendendolo ideale sia per strutture semplici che complesse.
Concetto fondamentale:
Gli standard (verticali) hanno rosette saldate a intervalli fissi.
I traversi (orizzontali) e le staffe si collegano alla rosetta tramite teste a cuneo.
Il cuneo viene fissato con un martello: non sono necessari bulloni, dadi o chiavi inglesi.
Breve storia:
Sviluppato alla fine del XX secolo come miglioramento dei sistemi Cuplock e tubo-giunto.
Progettato per velocizzare il montaggio, aumentare la sicurezza e ridurre la complessità dei componenti.
Popolarità globale:
Ampiamente adottato in Europa, Medio Oriente, Nord America e Asia-Pacifico.
Preferito nei settori in cui i progetti sono grandi, complessi e urgenti.
Caratteristiche principali
Connettore a rosetta
- Consente fino a 8 connessioni con angolazioni diverse.
- Consente la realizzazione di ponteggi complessi e multidirezionali (ideali per ponti, serbatoi, facciate curve).
Design modulare
- Montanti, traversi, traverse e controventi prefabbricati.
- I componenti standardizzati semplificano la logistica e l'assemblaggio.
Montaggio senza attrezzi
- Sistema a cuneo e martello.
- Non sono necessari dadi, bulloni o chiavi inglesi, riducendo così la perdita di parti e la velocità del lavoro.
Capacità di carico pesante
- Progettato per progetti pesanti con carichi di lavoro sicuri (SWL) testati secondo EN 12810/12811 e OSHA 1926.451.
Versatilità
Adatto a strutture dritte, circolari, inclinate o irregolari.
Altrettanto efficace per impalcature di facciata, torri di sostegno o impalcature sospese.
Quali sono i vantaggi dei ponteggi Ringlock?
I ponteggi Ringlock offrono diversi vantaggi chiave che li rendono una scelta popolare per i progetti di costruzione:
Vantaggio | Spiegazione |
Facile da montare | Il minor numero di componenti rende il montaggio più rapido e semplice rispetto ad altri sistemi di ponteggi. |
Elevata capacità di carico | Abbastanza robusto da sostenere materiali e attrezzature pesanti, riducendo la necessità di strutture di supporto aggiuntive. |
Flessibilità | Adattabile sia a progetti di costruzione grandi che piccoli, consentendo modifiche in altezza e struttura. |
Efficacia dei costi | Un minor numero di componenti comporta costi complessivi inferiori, sia in termini di materiali che di manodopera. |
Durata | La finitura zincata a caldo resiste alla ruggine e alla corrosione, rendendola adatta all'uso a lungo termine, soprattutto all'esterno. |
Di che materiale sono fatti i ponteggi Ringlock?
Le impalcature Ringlock sono realizzate principalmente da acciaio, Generalmente Acciaio Q355, che è sia forte che durevole. Spesso è rivestito con zincatura a caldo per proteggerlo dalla corrosione, assicurandone un utilizzo a lungo termine anche in condizioni meteorologiche avverse. L'acciaio è il materiale di scelta per le impalcature grazie al suo rapporto resistenza/peso, offrendo sia stabilità che facilità di movimentazione.
Acciaio | Robusti, resistenti ai carichi e facilmente saldabili o lavorabili per diverse configurazioni. |
Acciaio zincato | Resiste alla corrosione, rendendolo ideale per ambienti esterni e ad alta umidità. |
Alluminio | Alternativa leggera: fino a 30% più leggero dell'acciaio. |
Finiture superficiali
zincatura a caldo: Garantisce una lunga durata e resistenza alla ruggine, soprattutto in ambienti costieri o industriali.
Verniciatura a polvere: Aggiunge opzioni di branding e ulteriore protezione dalla corrosione.

Quali sono le dimensioni delle impalcature Ringlock?
I componenti per impalcature Ringlock sono disponibili in una varietà di dimensioni per adattarsi a diverse altezze e tipologie di edifici. I più comuni lunghezze dei pali verticali vanno da 1,5 metri A 3 metri, Mentre bretelle orizzontali può variare a seconda della lunghezza richiesta per ciascun progetto.
Misurare | Lunghezza | Caso d'uso |
Standard | 1,5 m, 2,0 m | Più comune, adatto a strutture di medie dimensioni. |
Esteso | 2,5 m, 3,0 m | Utilizzato per edifici più alti o piattaforme più grandi. |
Orizzontale | Varia | I rinforzi orizzontali collegano i montanti verticali e garantiscono stabilità. |
Qual è il diametro del ponteggio Ringlock?
IL diametro dei montanti verticali nei ponteggi ad anello è in genere 48,3 millimetri, che è la dimensione standard per la maggior parte dei sistemi di impalcature. Questa dimensione rappresenta il giusto equilibrio tra resistenza e facilità di movimentazione, garantendo che l'impalcatura possa sopportare carichi sostanziali pur rimanendo facile da gestire.
Componente | Diametro | Caso d'uso |
Post verticali | 48,3 millimetri | Dimensioni standard per la maggior parte delle applicazioni edilizie. |
Meccanismo di bloccaggio | 48,3 millimetri | Diametro uniforme per un facile montaggio e stabilità. |
A cosa serve un lucchetto ad anello?

IL lucchetto ad anello è il componente centrale del sistema, utilizzato per collegare i montanti verticali e i rinforzi orizzontali. Garantisce che i componenti rimangano in posizione, formando una piattaforma sicura e stabile. Il meccanismo di bloccaggio consente un rapido montaggio e smontaggio, rendendolo ideale per progetti che richiedono flessibilità e velocità.
Componente | Funzione |
Blocco ad anello | Fissa insieme i montanti verticali e le staffe orizzontali, formando una struttura stabile e affidabile. |
Post verticali | Fornisce il supporto portante primario per il sistema di impalcature. |
Applicazioni per ponteggi Ringlock
Le impalcature Ringlock sono utilizzate in un'ampia gamma di applicazioni nel settore edile, dagli edifici residenziali ai progetti industriali su larga scala. Alcune applicazioni comuni includono:
- Costruzione di edifici: Ideale sia per edifici di piccole che di grandi dimensioni, compresi progetti a più piani.
- Ponti e cavalcavia: Utilizzato per impalcature su infrastrutture di grandi dimensioni come ponti e cavalcavia autostradali.
- Allestimento di eventi: Utilizzato nella costruzione di palchi temporanei per eventi e concerti all'aperto.
- Manutenzione: Perfetto per l'uso in progetti di manutenzione e riparazione industriale, soprattutto in luoghi difficili da raggiungere.
Catalogo ponteggi Ringlock
Cerchi una panoramica dettagliata di tutti i componenti e delle specifiche di Ponteggio Ringlock? Scarica il nostro Catalogo ponteggi Ringlock ora per accedere a informazioni complete su tutte le dimensioni disponibili, componenti e dettagli tecnici. Questo catalogo ti aiuterà a scegliere i materiali giusti per il tuo prossimo progetto e ti assicurerà di avere tutto ciò di cui hai bisogno per un'installazione di impalcature sicura ed efficiente.
Domande frequenti sui ponteggi Ringlock
Qual è la capacità di carico del ponteggio Ringlock?
La capacità di carico varia in base alla configurazione e ai componenti utilizzati, ma in genere supporta tra 500 e 750 kg per campata. Fare sempre riferimento alle tabelle di carico del produttore per dati accurati.
I ponteggi Ringlock possono essere utilizzati per forme complesse?
Sì, il ponteggio Ringlock è estremamente versatile e può essere utilizzato per ponteggi dritti, circolari e inclinati grazie al suo sistema di collegamento multidirezionale.
Quanto velocemente si montano i ponteggi Ringlock?
Il design modulare e il montaggio senza attrezzi consentono un montaggio più rapido rispetto alle impalcature tradizionali, riducendo i costi di manodopera e i tempi di realizzazione del progetto.
I ponteggi Ringlock sono sicuri?
Sì, Ringlock è conforme agli standard OSHA e soddisfa gli standard di sicurezza internazionali. Le connessioni sicure e la struttura modulare del sistema garantiscono maggiore stabilità e resistenza per i lavoratori in quota.
Come posso conservare i ponteggi Ringlock?
Conservare in un luogo asciutto, lontano da terra, ed evitare di esporre i componenti alle intemperie per periodi prolungati. Controllare regolarmente la presenza di ruggine o danni e riparare i componenti se necessario.